top of page

Beirut - The Italian Way to a Sustainable Future

  • 12 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Assadakah Beirut - Appuntamento importante per l’inaugurazione della mostra Abroyan Factory (alle 18, e fino al 12 ottobre) al cinema Royal di Bourj Hammoud, presentata dalla Ambasciata d’Italia in Libano e dall’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzata da ANCE, Associazione Mecenate 90 ETS e Fondazione Musica per Roma. In una fase cruciale per il Libano, in cui è in cima all’agenda il dibattito sulla ricostruzione, l’iniziativa non è solo culturale: è un contributo concreto dell’Italia a ripensare modelli di crescita e sviluppo, offrendo una piattaforma di confronto pubblico e proposte di policy, e mettendo a disposizione esperienze italiane replicabili in ambito urbano e territoriale.

ree

Rigenerazione urbana: perché oggi conta davvero

Rigenerare non significa soltanto costruire, ma trasformare: unire memoria e innovazione, spazio e comunità. In Italia come in Libano, la rigenerazione è leva di coesione sociale e sviluppo sostenibile. La mostra porta a Beirut oltre 130 pratiche italiane e apre un dialogo operativo su governance, partenariati pubblico-privati, finanza sostenibile, uso adattivo del patrimonio, mobilità e servizi di prossimità.

La mostra a Beirut

La storica Abroyan Factory ospita i pannelli e i materiali che raccontano l’Italia della rigenerazione. Il Cinema Royal accoglie un calendario di incontri pubblici concepiti come policy-lab aperti, per far dialogare istituzioni, imprese, università e società civile e tradurre le idee in proposte attuabili.

Eventi principali: PRINCIPIA, un nuovo modello di rigenerazione urban, dall’area di Expo Milano 2015 a MIND: un caso internazionale di riconversione e innovazione urbana; RIGENERA, Resilience in Action-Public Talk, architettura come strumento di ricostruzione e coesione; Presentazione del Premio Rigenera 2025. Tavola rotonda, Dalla comunità in su: rigenerazione urbana civica a Beirut e oltre; Confronto tra società civile e mondo accademico su pratiche dal basso, micro-interventi e urbanismo tattico; spazio a proposte operative per Beirut. Presentazione del progetto di restauro e valorizzazione della ex Stazione di Mar Mikhaël. Progetto finanziato dal Governo italiano tramite AICS, con UNESCO e UN-Habitat e le amministrazioni competenti: focus su governance, gestione e sostenibilità nel tempo.

Un’Italia che si racconta attraverso le città

Con Città in Scena, l’Italia mette in comune competenze e casi di successo, offrendo al Libano una cassetta degli attrezzi fatta di pratiche, regole e partenariati per rigenerare quartieri e servizi, valorizzare il patrimonio e creare nuove opportunità economiche e sociali.

Commenti


bottom of page