top of page

Italia-Algeria: quarta sessione del Dialogo Strategico

Aggiornamento: 3 lug


ree

Ad Algeri la quarta sessione del Dialogo Strategico con la partecipazione del Segretario Generale della Farnesina


A Roma, questo 30 giugno 2025, si è svolta ad Algeri la quarta sessione del Dialogo Strategico tra Italia e Algeria, un importante momento di confronto e cooperazione tra i due Paesi. All’incontro ha preso parte il Segretario Generale della Farnesina, che ha guidato la delegazione italiana. Durante il colloquio bilaterale, tenutosi a margine del Dialogo Strategico, il Segretario Generale italiano ha incontrato il suo omologo algerino, Magramane, per discutere diversi aspetti rilevanti del partenariato tra Roma e Algeri. Sempre ad Algeri, il Segretario Generale ha avuto un incontro con il Ministro degli Esteri algerino, Ahmed Attaf, consolidando così il dialogo e la collaborazione diplomatici tra i due Paesi. La sessione del Dialogo Strategico conferma la volontà di Italia e Algeria di rafforzare la partnership bilaterale su vari fronti, dalla cooperazione economica e politica, fino alla tutela dei cittadini italiani in territorio algerino.


ree

Alla delegazione italiana ha preso parte il Segretario Generale della Farnesina, che ha guidato i lavori insieme all’Ambasciatore d’Italia ad Algeri, Giuseppe Guariglia. Il Dialogo Strategico rappresenta un momento cruciale di confronto istituzionale, volto a rafforzare la cooperazione in diversi ambiti quali la politica estera, la sicurezza, l’economia, l’energia e la cultura. Nel corso dell’incontro, tenutosi nella capitale algerina, i rappresentanti diplomatici di Italia e Algeria hanno ribadito l’importanza di consolidare e ampliare il partenariato esistente, in una fase geopolitica che richiede una collaborazione sempre più intensa e multilivello. Questo passo è considerato fondamentale non solo per motivi umanitari e di giustizia, ma anche per rinsaldare i rapporti di fiducia tra le istituzioni dei due Paesi. L’incontro ha permesso di discutere di questioni bilaterali di ampio respiro, dalla cooperazione economica all’impegno condiviso per la stabilità regionale, con particolare attenzione alle sfide comuni nella lotta al terrorismo e al traffico illecito. Il Dialogo Strategico, alla sua quarta edizione, si conferma così come un canale privilegiato per la diplomazia italiana e algerina, contribuendo a costruire un’agenda bilaterale strutturata e ambiziosa. Le due delegazioni hanno manifestato l’intenzione di proseguire con regolarità gli incontri, per approfondire ulteriormente la collaborazione e affrontare con efficacia le questioni aperte. Il rapporto tra Italia e Algeria ha storicamente rappresentato un pilastro fondamentale per la politica estera italiana nel Mediterraneo e in Nord Africa. La collaborazione spazia da accordi energetici, con importanti progetti di investimento e scambio, a iniziative culturali e di scambio scientifico, fino a un dialogo politico che mira a promuovere la pace e la stabilità nell’area. La sessione di quest’anno si è svolta in un momento particolarmente delicato sul piano internazionale, segnato da tensioni geopolitiche e crisi economiche. In questo contesto, il rafforzamento delle relazioni italo-algerine assume un valore strategico, offrendo opportunità di crescita e cooperazione reciprocamente vantaggiose. Concludendo, il Segretario Generale della Farnesina e l’Ambasciatore Guariglia hanno sottolineato come la trasparenza e il dialogo aperto siano elementi imprescindibili per consolidare la fiducia reciproca e per rispondere con efficacia alle esigenze delle rispettive comunità, italiani e algerini, nel segno di un rapporto duraturo e proficuo.


ree

Rafforzato il partenariato bilaterale

L’incontro ha rappresentato un’occasione fondamentale per uno scambio approfondito di vedute sulle questioni regionali e internazionali di maggiore rilievo. Particolare attenzione è stata dedicata ai conflitti in corso in Medio Oriente, analizzati anche alla luce del recente cessate il fuoco tra Israele e Iran. I due rappresentanti hanno concordato sull’importanza di mettere in campo ogni sforzo diplomatico necessario per assicurare stabilità e sviluppo sostenibile all’intera regione. Nel contesto del Mediterraneo, Italia e Algeria hanno riaffermato il loro impegno congiunto a lavorare per la stabilità e la pace, con un focus speciale sulla crisi in Libia. Entrambe le parti hanno sottolineato il sostegno convinto alla mediazione delle Nazioni Unite come strumento essenziale per trovare soluzioni politiche durature e condivise. Al termine dei lavori è stato sottoscritto un documento di sintesi contenente indicazioni operative per un ulteriore rafforzamento delle relazioni bilaterali. Questo documento costituisce un punto di riferimento in vista del Vertice Intergovernativo italo-algerino, previsto a Roma il prossimo 23 luglio, che rappresenterà un momento chiave per consolidare e ampliare la cooperazione su vari fronti. La Farnesina ha evidenziato come il Dialogo Strategico continui a essere un elemento centrale della partnership italo-algerina, grazie al quale i due Paesi si confrontano regolarmente su tematiche politiche, economiche e di sicurezza, rafforzando così un legame che riveste una rilevanza strategica nell’area euro-mediterranea.


ree

Comments


bottom of page