top of page

Algeria - Incontro per sostenere una fraterna alleanza strategica

  • 2 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 ago

ree

Maddalena Celano (Assadakah News) - Un appuntamento da non perdere promosso dal giornalista Talal Khrais e presentato da Maddalena Celano, il prossimo 3 settembre, alle 17, a Palazzo Grazioli, sede della Stampa Estera, a Roma, in Via del Plebiscito, 102, con ospite d'onore S.E Ambasciatore Mohamed Khelifi, Ambasciatore di Algeria in Italia e con la presentazione del video girato in Algeria, realizzato dal collega Mohammed Youssef.

ree

L’Algeria, terra di lotta, cultura e resilienza, sarà protagonista assoluta nell'ambito della fortunata “Rubrica Culturale: Algeria, un Paese da Scoprire”. Un evento che non si limita alla narrazione, ma che si propone come spazio di riflessione, memoria e futuro.

L’Algeria non è solo una nazione strategica per gas e infrastrutture: è un crocevia di civiltà, faro per i movimenti anticoloniali, nazione che ha saputo trasformare la ferita del colonialismo in coscienza critica e progetto sovrano. L’incontro offrirà un’analisi approfondita degli sviluppi politici ed economici del Paese, soffermandosi sui nuovi scenari del partenariato italo-algerino, rafforzato da un impegno comune verso un futuro multipolare, de-occidentalizzato e culturalmente solidale.

Nel corso dell'incontro l’ambasciatore Mohamed Al-Khalifi illustrerà le nuove tappe dell’accordo bilaterale evidenziando i settori dell'energia, infrastrutture, scambi culturali, educazione, dialogo interreligioso. La cooperazione non è più dettata da logiche di sfruttamento o di subalternità, ma nasce da una visione paritaria e rispettosa, come affermato recentemente dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha definito i rapporti con l’Algeria “più solidi che mai”.

ree

In un momento storico segnato da guerre, divisioni e nuove forme di colonialismo economico e culturale, rafforzare il legame con l’Algeria significa scegliere un’altra via: la via del rispetto, della memoria condivisa, della resistenza culturale. Significa ricordare la lotta eroica del popolo algerino contro l’occupazione francese, sostenere oggi il suo sviluppo indipendente e riconoscere nell’Algeria non solo un partner, ma un compagno di strada in una visione mediterranea più giusta e plurale.

Questo incontro è un appello alla coscienza collettiva, a tutte e tutti coloro che credono nella costruzione di un mondo multipolare fondato sul rispetto tra le culture e sull'autodeterminazione dei popoli.

L'incontro è una dichiarazione d’amore e d’impegno verso un Paese che non ha mai tradito il proprio popolo e che oggi merita di essere conosciuto, sostenuto, raccontato senza filtri coloniali.

ree

Commenti


bottom of page