Sultanato dell'Oman - L'anima poetica del Paese
- 30 apr
- Tempo di lettura: 12 min

Rubrica Sultanato dell'Oman - Poesia - Poeti e poemi illuminanti - 30 Aprile 2025
Patrizia Boi (Assadakah News) - La poesia in Oman è un tesoro culturale che affonda le sue radici in un passato millenario, intrecciandosi con la storia, le tradizioni e l'anima del popolo omanita. Un viaggio attraverso le sue diverse forme ci conduce alla scoperta di un patrimonio ricco e variegato, che spazia dalla poesia orale tramandata dai beduini alle raffinate espressioni della poesia classica araba, fino alle voci dei poeti contemporanei che esplorano nuove tematiche e linguaggi.
La poesia nabatea: un'eco eterna dal cuore del deserto

La poesia nabatea è una forma di espressione orale profondamente radicata nelle tradizioni beduine. Tramandata di generazione in generazione, spesso accompagnata da musica e danza, essa riflette la vita nel deserto, con i suoi ritmi, le sue sfide e la sua bellezza. I temi principali sono legati all'amore per la tribù, alla nostalgia per i luoghi natali, alla descrizione della natura, alla celebrazione dei valori di coraggio e onore. Il linguaggio è ricco di metafore e immagini evocative, che riflettono la profonda connessione tra il poeta e il suo ambiente.
La poesia nabatea, un tesoro tramandato attraverso i secoli, è l'anima stessa del deserto che prende vita attraverso le parole. Essa abbraccia l'intera gamma delle emozioni umane, dall'ardente passione dell'orgoglio e della cavalleria, alla dolcezza dell'amore, alla solennità dell'elogio e al dolore dell'elegia. Tuttavia, è l'eco dell'orgoglio e della cavalleria che risuona con maggiore forza, un riflesso dell'anima indomita del poeta beduino.
Ogni verso è un dipinto vivido, un'istantanea della realtà catturata con maestria e passione. La poesia nabatea non è solo un'arte, ma un'esperienza sensoriale che avvolge l'ascoltatore, trasportandolo in un mondo di immagini e sensazioni.

Nel cuore del contesto culturale in cui è nata, la tribù è il fulcro, il legame indissolubile che unisce ogni individuo. L'orgoglio, l'elogio e l'elegia sono le voci di questa comunità, espressioni sincere e potenti che riflettono la vita tribale in ogni sua sfaccettatura.
La poesia nabatea è un'estensione dell'antica poesia araba, ma con un tocco di esagerazione che la rende unica. Ogni verso è un'esplosione di sentimento, un'onda di emozioni che travolge l'ascoltatore. La spontaneità e la semplicità sono le sue caratteristiche distintive, un riflesso dell'ambiente in cui è nata e cresciuta.
La narrazione è un elemento chiave della poesia nabatea, un filo conduttore che intreccia storie e leggende. Ogni poesia è un viaggio, un'avventura che cattura l'immaginazione e trasporta l'ascoltatore in un mondo di meraviglia. Le parole si trasformano in pennellate di colore, dipingendo quadri vividi e indimenticabili.
Nell'orgoglio e nelle epopee, la poesia nabatea raggiunge il suo apice, un connubio di forza e bellezza. Ogni verso è un inno all'eroismo, un tributo alla grandezza.
La vicinanza alla vita quotidiana e l'attaccamento alla realtà hanno reso la poesia nabatea un'espressione autentica e sincera delle emozioni umane. L'elegia, in particolare, è un canto struggente che esprime il dolore e la perdita con una profondità commovente.
La poesia nabatea è un tesoro prezioso, un'eredità che continua a incantare e ispirare. È un'eco eterna dal cuore del deserto, un canto che risuona attraverso i secoli.
Al 'azi, la poesia beduina cantata
Al 'azi è una forma di poesia cantata tipica delle regioni settentrionali dell'Oman, in particolare delle zone montuose, dove le tradizioni tribali e l'orgoglio di appartenenza sono particolarmente forti. Questa forma d'arte è molto più di una semplice esibizione poetica; è un'espressione collettiva di identità, una celebrazione di valori condivisi e un'occasione per mettere alla prova l'abilità e l'eloquenza dei poeti.
Al 'azi si svolge come una sorta di "sfida" poetica, in cui due o più poeti si alternano nel recitare versi, spesso improvvisati, accompagnati da musica, danza e movimenti di spada. I temi trattati sono vari, ma ruotano principalmente attorno all'orgoglio tribale, alla celebrazione delle tradizioni omanite e all'espressione di sentimenti profondi come l'amore, il coraggio e la lealtà. La performance è un'esperienza coinvolgente, in cui il ritmo della musica, l'energia della danza e la potenza delle parole si fondono per creare un'atmosfera di intensa emozione e partecipazione. Al 'azi è una forma d'arte dinamica e viva, che riflette lo spirito indomito e l'attaccamento alle tradizioni del popolo omanita.
La poesia classica omanita: un'eredità millenaria

La poesia classica araba in Oman affonda le sue radici in un'epoca remota, risalente al periodo preislamico, e ha continuato a fiorire nel corso dei secoli, lasciando un'impronta indelebile nel panorama culturale del paese. I poeti omaniti hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo di questa forma d'arte, producendo opere di inestimabile valore letterario che spaziano tra diversi generi e tematiche. La poesia classica araba è caratterizzata da una struttura metrica rigorosa e da un linguaggio elegante e raffinato.
Struttura metrica rigorosa - La poesia classica araba è caratterizzata da una struttura metrica complessa e rigorosa, basata su schemi ritmici precisi e rime elaborate. I poeti omaniti hanno dimostrato una grande maestria nell'utilizzo di queste strutture, creando versi di straordinaria bellezza e musicalità.
Linguaggio elegante e raffinato - Il linguaggio utilizzato nella poesia classica omanita è elegante, raffinato e ricco di metafore e immagini evocative. I poeti si sono distinti per la loro capacità di esprimere concetti complessi e sentimenti profondi attraverso un linguaggio ricercato e suggestivo.
I temi principali sono: a) L'Amore (ghazal), uno dei temi più ricorrenti, espresso in tutte le sue sfumature, dall'amore cortese all'amore passionale. b) La Lode (madīḥ), intesa come lode di sovrani, mecenati e figure di spicco della società, spesso utilizzato per celebrare virtù e meriti.
c) La Satira (hijāʾ), utilizzata per criticare e deridere vizi, difetti e comportamenti ritenuti inaccettabili. d) La Descrizione della natura (waṣf), dove la bellezza del paesaggio omanita, con i suoi deserti, montagne, oasi e mari, è spesso celebrata attraverso descrizioni dettagliate e suggestive. e) La Saggezza (hikma), infatti sono molti i poeti omaniti che hanno espresso riflessioni profonde sulla vita, la morte, il destino e la condizione umana attraverso versi ricchi di saggezza e insegnamenti morali.
Nel corso dei secoli, l'Oman ha dato i natali a numerosi poeti di talento che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della letteratura araba. Le loro opere, tramandate di generazione in generazione, testimoniano la ricchezza e la vitalità della tradizione poetica omanita. La conservazione di questi testi è stata possibile grazie alla tradizione orale e alla successiva trascrizione dei testi.
La poesia classica omanita è stata influenzata dalle correnti letterarie arabe provenienti da altre regioni, ma ha anche sviluppato caratteristiche proprie, riflettendo la specificità del contesto culturale omanita. Gli scambi culturali con altre civiltà hanno contribuito ad arricchire il patrimonio poetico omanita, favorendo la contaminazione di stili e tematiche.
La poesia classica omanita rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore, testimonianza della creatività, della sensibilità e della profondità di pensiero dei poeti omaniti.
Il Festival della Poesia Araba in Oman, un crocevia di culture e di voci poetiche

Il Festival della Poesia Araba in Oman, che si tiene con cadenza biennale nella capitale Muscat, è molto più di una semplice rassegna di letture poetiche. Si tratta di un vero e proprio crocevia di culture e di voci poetiche, un'occasione unica per celebrare la ricchezza e la diversità della poesia araba, sia classica che contemporanea.
Il Festival si pone diversi Obiettivi e finalità:

Promuovere la poesia araba - Il festival si propone di valorizzare e diffondere la poesia araba, sia tra il pubblico locale che a livello internazionale.
Favorire lo scambio culturale - L'evento offre una piattaforma di incontro e di dialogo tra poeti, critici, studiosi e appassionati di poesia provenienti da tutto il mondo arabo.
Sostenere la poesia contemporanea - Il festival dedica particolare attenzione alla poesia araba contemporanea, offrendo visibilità e supporto ai nuovi talenti.

Educare e sensibilizzare il pubblico - Attraverso letture, tavole rotonde e workshop, il festival mira a educare e sensibilizzare il pubblico alla bellezza e al valore della poesia.
Nel Programma del Festival sono comprese diverse attività. Il cuore del festival è costituito dalle letture di poesie, in cui poeti affermati e emergenti si esibiscono, presentando le loro opere al pubblico. Esperti e studiosi partecipano a tavole rotonde e dibattiti, approfondendo temi legati alla poesia araba, alla sua storia, alle sue tendenze e alle sue sfide. Il festival offre opportunità di formazione e di approfondimento attraverso workshop e masterclass tenuti da poeti e critici di fama. In alcune edizioni, il festival ha ospitato mostre e installazioni artistiche ispirate alla poesia, arricchendo l'esperienza culturale dei partecipanti.

Il festival accoglie poeti provenienti da tutti i paesi arabi, rappresentando la varietà di stili e di espressioni poetiche del mondo arabo. L'evento attira un pubblico eterogeneo, composto da appassionati di poesia, studenti, studiosi, critici e rappresentanti delle istituzioni culturali. Il festival è aperto al pubblico e offre a tutti l'opportunità di partecipare e di immergersi nella bellezza della poesia araba.
Il Festival della Poesia Araba in Oman svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare il legame tra l'Oman e il resto del mondo arabo, promuovendo il dialogo e lo scambio culturale. L'evento contribuisce a valorizzare il patrimonio culturale omanita e a posizionare l'Oman come un centro di eccellenza per la poesia araba. Il festival offre una piattaforma importante per i poeti arabi contemporanei, offrendo loro visibilità e opportunità di crescita.

In definitiva il Festival della Poesia Araba in Oman contribuisce a preservare e a promuovere la ricchezza e la diversità della poesia araba, offrendo un'esperienza unica e indimenticabile a tutti i partecipanti.
La letteratura omanita contemporanea
La letteratura omanita contemporanea sta vivendo un periodo di grande fermento, con autori che esplorano nuove forme e tematiche. La poesia continua a essere una forma d'arte molto popolare, con poeti che si confrontano con le sfide del mondo moderno.
La poesia contemporanea in Oman si configura come un vivace mosaico di voci e stili, testimonianza di una società in rapida evoluzione. Gli autori omaniti contemporanei, pur radicati nella ricca tradizione poetica del loro paese, dimostrano una notevole apertura verso nuove forme espressive e tematiche, dialogando con le correnti letterarie internazionali e affrontando le sfide del mondo moderno.

a poesia contemporanea omanita si distingue per la pluralità di voci e di stili, che riflettono la diversità della società omanita. Accanto ai poeti che continuano a utilizzare le forme classiche, si affermano autori che sperimentano con versi liberi, prosa poetica e altre forme innovative.
Le tematiche contemporanee sono differenti da quelle classiche. I poeti omaniti contemporanei affrontano temi legati alla vita moderna, come l'identità, la globalizzazione, l'emigrazione, il ruolo della donna nella società, i cambiamenti sociali e politici. La poesia diventa uno strumento di riflessione critica sulla realtà, un modo per esprimere dubbi, speranze e aspirazioni.
La poesia contemporanea omanita è influenzata dalle correnti letterarie arabe e internazionali, ma conserva al tempo stesso un'identità propria, che si esprime attraverso l'utilizzo di immagini, metafore e simboli legati alla cultura e alla tradizione omanita. Si assiste a una feconda contaminazione tra la tradizione orale e la scrittura, con poeti che riprendono elementi della cultura popolare, come i proverbi, i racconti e le leggende.
I poeti omaniti contemporanei svolgono un ruolo importante nella vita culturale del paese, partecipando a festival, eventi letterari e iniziative culturali. La loro voce si fa sentire anche attraverso i social media e le piattaforme online, raggiungendo un pubblico sempre più vasto.
La poesia femminile occupa un posto di rilievo nella scena contemporanea, con poetesse che esplorano temi legati all'esperienza femminile, alla condizione della donna e alla sua lotta per l'emancipazione. La poesia omanita contemporanea si distingue anche per la sua capacità di dialogare con altre forme d'arte, come la musica, il teatro e le arti visive, creando opere multimediali e performance poetiche.
In conclusione, la poesia contemporanea in Oman è un'espressione vibrante e dinamica della cultura omanita, un'arte che continua a evolversi e a rinnovarsi, offrendo uno sguardo profondo e sensibile sulla complessità del mondo contemporaneo.
I poeti omaniti contemporanei più noti
Saif al-Rahbi è nato nel 1956 nel villaggio di Suroor, in Oman, ma ha avuto un'esperienza di vita cosmopolita, vivendo in diverse città come Il Cairo, Damasco, Algeri, Parigi e Londra. Questi viaggi hanno profondamente influenzato la sua visione del mondo e la sua poesia caratterizzata da una profonda introspezione e da una riflessione filosofica sull'esistenza umana.
Al-Rahbi esplora i temi dell'esistenza, della memoria e del rapporto tra l'uomo e la natura. La sua poesia è un viaggio interiore alla ricerca di significato e di identità.
Uno dei temi centrali della sua opera è il rapporto tra l'uomo e il luogo. La sua "poetica del luogo" evoca la memoria storica e culturale attraverso un linguaggio ricco di simbolismi e riferimenti alla natura.
Al-Rahbi affronta la tensione tra modernità e tradizione, riflettendo sulle sfide e le contraddizioni del mondo contemporaneo.
Le "soglie testuali" (titoli, dediche, citazioni) nelle sue opere svolgono un ruolo fondamentale nell'anticipare i temi centrali, come l'alienazione esistenziale e la nostalgia.
La sua poesia è caratterizzata da un linguaggio ricco di immagini e metafore, con una forte attenzione alla musicalità e al ritmo. Pur aprendosi alle innovazioni linguistiche e tematiche, mantiene un forte legame con la funzione sociale della poesia e con l'espressione della coscienza collettiva. La sua poesia pur essendo moderna, rimane legata alla tradizione Araba, e al contempo innovativa.
Al-Rahbi è considerato uno dei più importanti poeti arabi viventi, la sua opera ha avuto un impatto significativo sulla poesia araba contemporanea. Ha fatto parte della giuria dell'International Prize for Arabic Fiction. La sua opera è stata tradotta in diverse lingue, portando la sua voce poetica a un pubblico internazionale.
In sintesi, Saif al-Rahbi è un poeta che ha saputo creare un'opera poetica profonda e complessa, che esplora i temi universali dell'esistenza umana con una voce originale e potente.

Zāher al-Ghāfri, nato nel 1956 a Mascate e morto nel 2024 in Svezia, è una figura di spicco nella poesia araba contemporanea, noto per la sua maestria nella poesia in prosa. La sua opera è un ponte tra la tradizione poetica araba classica e le forme moderne dell'espressione poetica.
Le sue Tematiche Principali riguardano svariati temi.
I suoi numerosi viaggi in città come Baghdad, Parigi, Londra, New York e Malmö (Svezia) hanno profondamente influenzato la sua poesia. Il tema del viaggio è sia fisico che interiore, una ricerca costante di identità e appartenenza.
Nonostante i suoi viaggi, al-Ghāfri rimane profondamente legato alla sua terra natale, l'Oman. La nostalgia per i paesaggi della sua infanzia, le montagne, le valli e i castelli, permea la sua poesia. La memoria è un elemento chiave, un modo per riconnettersi con le proprie radici.
La sua poesia esplora temi esistenziali come la solitudine, l'alienazione e la ricerca di significato nel mondo moderno.
Al-Ghāfri aveva un forte interesse per le arti visive e il cinema d'avanguardia, che si riflette nella sua poesia attraverso immagini vivide e un linguaggio innovativo.
Il suo Stile Poetico è caratterizzato dall'utilizzo di un linguaggio ricco di immagini e metafore, dalla sperimentazione con forme poetiche moderne, in particolare la poesia in prosa e da un approccio riflessivo e introspettivo alla poesia.
In sintesi, Zāher al-Ghāfri è un poeta che ha saputo coniugare l'esperienza del viaggio con la profonda nostalgia per la sua terra natale, creando un'opera poetica ricca di sfumature e significati.

Aisha al-Saifi nasce nel 1987 a Nizwa, in Oman, e fin da giovane mostra una spiccata sensibilità per la parola e la poesia. La sua passione la porta a esplorare i sentieri della letteratura araba, immergendosi nei classici e scoprendo le voci contemporanee. La sua formazione, unita a una profonda osservazione del mondo che la circonda, nutre la sua ispirazione poetica.
Le tematiche che Al-Saifi affronta nelle sue opere sono un riflesso della sua esperienza di donna nel mondo arabo contemporaneo. Con una voce autentica e potente, esplora temi come l'identità, la libertà e l'emancipazione, dando voce alle sfide e alle aspirazioni delle donne. La sua poesia è un dialogo intimo con il sé e con il mondo, un'indagine sulle complessità dell'esistenza umana. Il suo lavoro esplora anche il rapporto tra l'individuo e la società, e la memoria, che si intersecano in una riflessione profonda sulla condizione umana.
Lo stile poetico di Al-Saifi è caratterizzato da un linguaggio ricco di immagini e metafore, capace di evocare emozioni intense e di creare atmosfere suggestive. La sua poesia è un equilibrio tra tradizione e innovazione, un ponte tra il passato e il presente. La sua capacità di modulare il ritmo e la musicalità dei versi rende la sua poesia particolarmente coinvolgente, creando un'esperienza di lettura che tocca le corde dell'anima.
La sua carriera è costellata di successi, culminati con la vittoria del prestigioso titolo di "Principessa dei Poeti" al concorso "Principe dei Poeti" di Abu Dhabi. Questo riconoscimento, il primo per una donna nella storia del concorso, ha portato la sua poesia all'attenzione di un pubblico internazionale. Oltre a questo importante traguardo, Al-Saifi ha ottenuto altri riconoscimenti nel mondo della poesia araba, consolidando la sua posizione come una delle voci più importanti del panorama poetico contemporaneo. La sua poesia è stata tradotta in diverse lingue, permettendo al suo lavoro di raggiungere un pubblico internazionale.

Jokha Alharthi: benché principalmente conosciuta come romanziera, la sua scrittura è profondamente poetica e intrisa di riferimenti alla tradizione letteraria omanita.
Jokha ha vinto il Man Booker International Prize 2019 per il suo romanzo "Corpi celesti", diventando la prima araba a vincere questo importante premio internazionale.
Il romanzo "Corpi celesti" della scrittrice omanita affronta le trasformazioni del passato e del presente, e combina, con un linguaggio elegante, le tragedie di persone a cui non manca nulla e le tragedie di altre persone a cui manca tutto.
Al-Harthi ha pubblicato tre raccolte di racconti e tre romanzi: "Sogni", "Corpi celesti" e "Nāranjah". Quest'ultimo romanzo aveva vinto il premio Sultan Qaboos per la cultura, le arti e la letteratura.
Altri poeti contemporanei rilevanti sono: Mohammed al-Harthy; Hassan al-Matawi; Ibrahim al-Mazroui; Sheikha al-Mutairi; Fatima al-Shidiya; Musa al-Azmi.
La poesia contemporanea omanita è caratterizzata da una grande varietà di stili e tematiche, che riflettono la complessità e la diversità della società omanita moderna.







Commenti