top of page
L’Italia nel mondo Arabo e il mondo Arabo in Italia
Associazione Internazionale Di Amicizia Italo-araba Assadakah
IBAN: IT03K0832703261000000002834
Sito registrato dal Presidente del Tribunale di Genova
R.G.V. 8468\2024 Reg. Stampa n 16\24 cron.61\24
Proprietario Talal Khrais
Direttore Responsabile Roberto Roggero
Cerca


Iran attaccato, il mondo trattiene il fiato
Era ancora buio fitto, nella notte tra giovedì e venerdì, quando il cielo sopra l’Iran è stato squarciato dal fragore di esplosioni. Non si trattava di esercitazioni né di incursioni isolate. Israele aveva appena dato il via all’operazione “Rising Lion”, una delle più ambiziose e coordinate offensive contro l’Iran degli ultimi anni.
-
13 giuTempo di lettura: 6 min


Iran: Teheran risponde alla risoluzione dell’AIEA
Teheran risponde alla risoluzione dell’AIEA: “Una decisione politicizzata che mina la cooperazione”
-
12 giuTempo di lettura: 4 min


Iran - Tra dialoghi selettivi e pressioni unilaterali, il doppio standard dell’Occidente verso Cina e Iran
Maddalena Celano (Assadakah News)
Washington/Vienna, 5 giugno 2025 – Mentre la politica internazionale continua a oscillare tra diplomazia selettiva e coercizione multilaterale, gli Stati Uniti e i loro alleati sembrano adottare un atteggiamento sempre più ambiguo e contraddittorio nei confronti degli attori globali. A dimostrarlo, due eventi significativi accaduti nelle stesse ore: da un lato, un colloquio amichevole tra il presidente statunitense Donald Trump e il leader c
-
7 giuTempo di lettura: 3 min


Iran - Non rinunceremo all' arricchimento dell' uranio
Khamenei: “La proposta USA è un insulto alla sovranità iraniana. L’Iran non rinuncerà mai all’arricchimento dell’uranio”
Roma, 4 giugno 2025 – In un discorso solenne tenuto per commemorare il 36° anniversario della scomparsa dell’Imam Ruhollah Khomeini, la Guida Suprema della Repubblica Islamica dell’Iran, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha fermamente respinto la proposta nucleare avanzata dagli Stati Uniti, definendola “in aperto contrasto con i principi fondamentali della nazi
-
4 giuTempo di lettura: 2 min


Iran - L' eredità dell' Imam Khomeini
Oggi, 4 giugno, ricorre il trentaseiesimo anniversario della scomparsa dell’Imam Ruhollah Khomeini, guida rivoluzionaria, faro spirituale dei popoli oppressi e artefice della prima vera insurrezione popolare vittoriosa contro l’imperialismo nel cuore del Medio Oriente. La sua voce, il suo pensiero e la sua azione continuano a risuonare come un appello potente alla ribellione e alla costruzione di un ordine mondiale fondato sulla giustizia e sulla sovranità dei popoli.
-
4 giuTempo di lettura: 5 min


Iran e Armenia - Diplomazia tra Monasteri e Gasdotti
In un Caucaso attraversato da tensioni e fratture geopolitiche sempre più profonde, la relazione tra Iran e Armenia si staglia come un raro esempio di cooperazione stabile, profonda e trasversale. La recente dichiarazione del viceministro degli Esteri iraniano, Saeed Khatibzadeh, circa la pianificazione della visita ufficiale del presidente Masoud Pezeshkian a Yerevan, non è solo un gesto diplomatico, ma un segnale eloquente. I due Paesi rafforzano ogni giorno di più un’alle
-
31 magTempo di lettura: 3 min


Iran - Per la pace contro l' Ipocrisia nucleare dell' Occidente
«Se il problema sono le armi nucleari, sì, anche noi consideriamo questo tipo di arma inaccettabile»: con queste parole, il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, ha riaffermato con chiarezza la posizione etica e coerente della Repubblica Islamica dell’Iran rispetto all’uso delle armi nucleari. Una posizione non nuova, ma che torna a farsi sentire con forza nel contesto attuale di tensioni e trattative con gli Stati Uniti.
-
31 magTempo di lettura: 2 min


Yemen/Etiopia - La Regina di Saba tra storia, archeologia, mito ed esoterismo
La Regina di Saba è una figura enigmatica che compare nelle tradizioni bibliche, coraniche ed etiopiche.
-
29 magTempo di lettura: 5 min


Iran e Pakistan uniti per fermare i crimini israeliani a Gaza
Durante un incontro ufficiale a Teheran, il leader della Rivoluzione islamica, Ayatollah Seyyed Ali Khamenei, ha lanciato un forte appello per una cooperazione attiva tra Iran e Pakistan volta a contrastare i crimini del regime israeliano nella Striscia di Gaza. Il colloquio si è svolto lunedì con il Primo Ministro pakistano Shehbaz Sharif, alla presenza del presidente iraniano Masoud Pezeshkian, ed è stato improntato a rafforzare l'unità del mondo islamico ...
-
29 magTempo di lettura: 2 min


Colombia - una presa di posizione storica contro il genocidio a Gaza
Il 27 maggio 2025, la Colombia ha compiuto un passo diplomatico senza precedenti nella sua storia contemporanea, nominando ufficialmente Jorge Iván Ospina come primo ambasciatore in Palestina. Questa decisione arriva nel mezzo di un duro confronto internazionale tra il governo colombiano e Israele, in un momento in cui il presidente Gustavo Petro ha più volte denunciato le azioni dello Stato israeliano come genocidarie nei confronti del popolo palestinese nella Striscia di G
-
28 magTempo di lettura: 2 min


Libano - Le elezioni municipali
Dopo quasi un decennio di rinvii e a pochi mesi dalla fine del conflitto con Israele, il Libano ha completato le elezioni municipali, svoltesi in quattro fasi durante il mese di maggio 2025. Questo processo elettorale rappresenta un passo significativo verso la normalizzazione istituzionale, sebbene permangano criticità legate alla bassa affluenza e alla frammentazione politica.
-
25 magTempo di lettura: 3 min


Nicaragua - La Madre Ribelle, Colonna della Rivoluzione
Nicaragua: La Madre Ribelle, Colonna della Rivoluzione e Architetta della Nazione.
-
25 magTempo di lettura: 7 min


USA e Israele - Segni di crisi?
Mentre il mondo assiste attonito al massacro di Gaza, spesso in silenzio complice o dietro una cortina fumogena di dichiarazioni ipocrite, la notizia di un deterioramento nei rapporti tra Donald Trump e Benjamin Netanyahu rappresenta un segnale significativo nel già instabile equilibrio geopolitico del Medio Oriente. Non si tratta soltanto di divergenze tattiche, ma di una crisi profonda tra due figure simbolo dell’arroganza imperialista e della brutalità colonialista.
-
21 magTempo di lettura: 3 min


Iran - Il Diritto Inalienabile all’Energia Nucleare
l Diritto Inalienabile dell’Iran all’Energia Nucleare: Una Sovranità da Difendere
Nel pieno delle crescenti tensioni geopolitiche e della pressione diplomatica esercitata da Washington e dai suoi alleati, l’Iran ribadisce con fierezza la propria posizione: il diritto all’arricchimento dell’uranio non è materia di negoziazione, ma un principio fondamentale della propria sovranità. Lo ha affermato con parole chiare e decise il viceministro degli Esteri Abbas Araghchi...
-
21 magTempo di lettura: 3 min


Iran - Il Golfo Persico e la dignità storica
Il nome "Golfo Persico", come molte denominazioni geografiche, affonda le sue radici nella storia più profonda dell’umanità
-
7 magTempo di lettura: 4 min


Iran e USA- segnali di distensione tra ostacoli diplomatici
USA e Iran verso un nuovo round di colloqui sul nucleare: segnali di distensione tra ostacoli diplomatici
Roma, 6 maggio 2025 – Dopo settimane di speculazioni e tensioni crescenti nel Golfo Persico, emerge la notizia che gli Stati Uniti stanno tentando di organizzare un quarto round di colloqui sul nucleare con l’Iran già per questo fine settimana.
-
6 magTempo di lettura: 3 min


Iran e Italia - Nuovi colloqui indiretti con gli USA sul nucleare
Roma torna ad essere teatro della lotta diplomatica per l’autodeterminazione dei popoli. Il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, ha confermato che il prossimo round dei negoziati sul nucleare iraniano con gli Stati Uniti si svolgerà nella capitale italiana. “Ogni negoziato parte da divergenze e l'obiettivo dei negoziati è risolvere le differenze e raggiungere un'intesa comune. Il prossimo round sarà a Roma”, ha dichiarato Araghchi, come riportato dall’agenzia Mehr.
-
30 aprTempo di lettura: 3 min


Palestina - Cinema tutto al femminile
Cinema, Resistenza e Rinascita: Il Gaza Women’s Film Festival dà Voce alle Donne Palestinesi.
In un mondo dove il rumore delle bombe tenta di soffocare la voce delle donne, a Gaza si accende una luce di speranza e creatività: nasce il Gaza International Women’s Film Festival, un progetto straordinario che intreccia arte, resistenza e autodeterminazione femminile nel cuore di una delle zone più martoriate del pianeta.
-
29 aprTempo di lettura: 3 min


Libano - A Roma, nella Chiesa di San Marun, la Messa per il Papa
Santa Messa alla Chiesa di San Marun in ricordo del Santo Padre Papa Francesco presieduta da Sua Eccellenza Reverendissimo Mons. Youhanna Rafic Warcha, Procuratore del Patriarcato Maronita presso la Santa Sede e Rettore del Pontificio Collegio Maronita in Roma, assistito dal parroco, Padre Joseph Sfeir
-
27 aprTempo di lettura: 3 min


Iran e USA - Terzo round di colloqui
Iran e Stati Uniti tornano a parlarsi: al via a Muscat il terzo round di colloqui sul nucleare.
-
27 aprTempo di lettura: 2 min
bottom of page



