top of page
L’Italia nel mondo Arabo e il mondo Arabo in Italia
Associazione Internazionale Di Amicizia Italo-araba Assadakah
IBAN: IT03K0832703261000000002834
Sito registrato dal Presidente del Tribunale di Genova
R.G.V. 8468\2024 Reg. Stampa n 16\24 cron.61\24
Proprietario Talal Khrais
Direttore Responsabile Roberto Roggero
Cerca


L' equilibrio strategico neo-persiano: Asse Teheran-Mosca
Asse strategico Teheran-Mosca
-
30 minuti faTempo di lettura: 3 min


Iran: coinvolgimento USA nel conflitto
📰 Coinvolgimento USA nel conflitto: La comunità internazionale deve agire contro l'aggressione a danno dell'Iran
Teheran - 7 Novembre 2025
-
6 giorni faTempo di lettura: 2 min


L' Iran risponde alla sfida idrica
L' Iran risponde alla sfida idrica
-
6 giorni faTempo di lettura: 2 min


La vecchia storia dell' Omicidio di Khorramdin e la tentazione islamofoba e neoimperialista
La facile tentazione islamofoba
-
6 giorni faTempo di lettura: 4 min


Paniz Faryoussefi come direttrice dell' Orchestra Sinfonica di Teheran
Iran: la Prima Direttrice d' Orchestra Sinfonica di Teheran
-
16 novTempo di lettura: 2 min


Iraq - Mohamed Al-Sudani verso il secondo mandato
Roberto Roggero* - Anche se l’annuncio ufficiale deve ancora essere divulgato, i risultati della tornata elettorale per eleggere la Camera dei Rappresentanti in Iraq, hanno segnato la vittoria della lista sciita Coalizione Sviluppo e Ricostruzione, dell’attuale primo ministro Mohamed Shia Al-Sudani (giunto ai vertici politici del Paese nel 2022, con il sostegno del Quadro di Coordinamento, alleanza di partiti e gruppi sciiti) che quindi si prepara a un secondo mandato. La pro
-
12 novTempo di lettura: 2 min


Ottant'anni di Storia Araba
80 anni di Lega Araba
-
2 novTempo di lettura: 6 min


L’Iran dopo Assad: strategia di deterrenza senza Damasco
Wael Almawla - La caduta del regime di Assad non è stata una semplice tappa nel corso della guerra siriana, ma un vero e proprio terremoto strategico che ha colpito al cuore gli equilibri regionali. Con il trasferimento del potere a Damasco, Teheran ha perso la più importante base terrestre di influenza, che per decenni le aveva consentito di mantenere un corridoio militare e logistico verso il Libano, la Palestina e il Mediterraneo. In mezzo a questa trasformazione, le dichi
-
2 novTempo di lettura: 3 min


Oltre il Velo: Decostruire l' immagine del Medio Oriente in Occidente
Orientalismo e Medio Oriente
-
1 novTempo di lettura: 3 min


Iran e stati della Lega Araba votano contro il Bloqueo a Cuba
Iran e stati della Lega Araba votano no al bloqueo economico contro Cuba
-
29 ottTempo di lettura: 2 min


Iran - La via Spirituale
Lo gnosticismo nell' islam sciita
-
28 ottTempo di lettura: 3 min


Iran - Segnali concreti di apertura
Aperture in Iran
-
27 ottTempo di lettura: 2 min


Iran - Ali Shariati, l' ideologo della Rivoluzione e dell' identità iraniana
Ali Shariati: il filosofo della Rivoluzione e dell' identità iraniana
-
23 ottTempo di lettura: 3 min


Qatar - Prossimo accordo con Iran
Possibile accordo Qatar -Iran
-
21 ottTempo di lettura: 1 min


Iran - Tecnologia e alta diplomazia in crisi
Iran - Alta tecnologia e diplomazia in crisi
-
21 ottTempo di lettura: 2 min


Via per la Sicurezza tra Iran e UE
La via per la Sicurezza tra Iran e UE
-
13 ottTempo di lettura: 2 min


Speciale Lega Araba - Le Relazioni Estere
Roberto Roggero* - In occasione degli 80 anni della fondazione della Lega degli Stati Arabi, Assadakah News dedica una rubrica alla...
-
10 ottTempo di lettura: 8 min


Iran - International Iranology Summit 2025
Assadakah News - Un evento di grande valore culturale, la cui importanza oltrepassa i confini, in programma dal 15 al 18 novembre a...
-
7 ottTempo di lettura: 1 min


Cultura&Storia - Le terre mai conquistate dai Romani
Assadakah News - Nel corso della sua storia, l'Impero romano si espanse fino a diventare una delle civiltà più grandi e potenti di...
-
3 ottTempo di lettura: 3 min


Afghanistan al centro: che cosa dicono Iran, Cina, Pakistan e Russia
Il 25 settembre 2025, sul margine della 80ª Assemblea Generale dell’ONU a New York, i ministri degli Esteri di Cina, Russia, Pakistan e Iran si sono riuniti per la quarta volta in formato quadripartito e hanno pubblicato una dichiarazione comune in cui ribadiscono la loro linea di fondo: sostegno alla sovranità, all’unità e alla stabilità dell’Afghanistan, opposizione a ingerenze esterne e richiesta che l’ordine interno afghano affronti terrorismo, narcotraffico e crisi umani
-
28 setTempo di lettura: 4 min
bottom of page



