top of page
L’Italia nel mondo Arabo e il mondo Arabo in Italia
Associazione Internazionale Di Amicizia Italo-araba Assadakah
IBAN: IT03K0832703261000000002834
Sito registrato dal Presidente del Tribunale di Genova
R.G.V. 8468\2024 Reg. Stampa n 16\24 cron.61\24
Proprietario Talal Khrais
Direttore Responsabile Roberto Roggero
Cerca


Gli armeni e il Rinascimento culturale arabo: un contributo civile che supera la geografia
Assadakah News - Lo scrittore e giornalista Wael Almawla ha recentemente pubblicato un interessante articolo che merita di essere...
-
28 lugTempo di lettura: 2 min


Algeria - Cinema: le origini, il declino, la rinascita, i festival
Il Cinema in Algeria ha una storia ricca e complessa, profondamente intrecciata con la storia politica e sociale del paese, dall'era coloniale francese alla guerra d'indipendenza e oltre.
-
28 lugTempo di lettura: 7 min


Viaggiare come atto politico: contro le sanzioni e per un turismo etico verso Cuba e Iran
Nel contesto attuale, viaggiare verso paesi come Cuba e Iran non è soltanto un’esperienza culturale e umana di valore inestimabile, ma rappresenta anche un atto di resistenza contro un sistema globale sempre più segnato da logiche discriminatorie, unilaterali e neocoloniali
-
27 lugTempo di lettura: 5 min


Algeria - Un territorio affascinante e suggestivo
Tra l'eco lontana delle sabbie e il respiro profondo delle montagne, si stende un paesaggio antico quanto la memoria del tempo: gli Altopiani e l’Atlante Sahariano.
-
27 lugTempo di lettura: 8 min


Cuba, Venezuela, Iran e Palestina: Quando viaggiare diventa un crimine.
Siamo nel terzo decennio del XXI secolo e viaggiare non è più solo una questione di passaporti e visti. È una questione di allineamento ideologico.Non serve avere precedenti penali, non serve violare leggi o regole di frontiera. Basta aver visitato i Paesi sbagliati o aver espresso opinioni ritenute “sensibili”, per ritrovarsi improvvisamente esclusi dalla mobilità internazionale.
-
27 lugTempo di lettura: 11 min


Algeria - L'Ambasciatore in Italia, S.E. Khelifi Mohamed
Con un profilo diplomatico di eccezionale solidità ed esperienza, S.E. Mohamed Khelifi è attualmente l'Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica Algerina Democratica e Popolare presso la Repubblica Italiana.
-
26 lugTempo di lettura: 6 min


Algeria - L'Arte, il filo invisibile che cuce millenni di memoria
Per comprendere l’arte della terra d'Algeria, bisogna lasciarsi guidare non solo dallo sguardo, ma anche dall’anima, in un viaggio che abbraccia millenni.
-
25 lugTempo di lettura: 5 min


Algeria - Djémila, armonia tra Architettura e Paesaggio
Djémila (il cui nome significa "la bella" in berbero) è l'antica città romana di Cuicul. Fondata come colonia romana durante il regno dell'imperatore Nerva (96–98 d.C.) nel I secolo d.C., è celebre per l'eccezionale adattamento dell'urbanistica romana a un terreno montuoso.
-
24 lugTempo di lettura: 3 min


Algeria - Tipasa, un Crocevia di Civiltà sul Mediterraneo
Situata a circa 70 km a ovest di Algeri, Tipasa (antica Tipasa di Mauretania) si affaccia sul Mar Mediterraneo, offrendo un panorama mozzafiato che unisce storia e natura. Questo sito archeologico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1982, rappresenta un eccezionale esempio di interazione tra diverse culture antiche, tra cui fenicia, romana, paleocristiana e bizantina.
-
23 lugTempo di lettura: 3 min


Algeria - Timgad, la Pompei d’Africa che sfidò il deserto
Fondata dall'imperatore Traiano intorno al I secolo d.C., Colonia Marciana Ulpia Traiana Thamugadi era destinata a ospitare i veterani della leggendaria Legio III Augusta. Timgad era una sentinella della romanizzazione, una sfida lanciata dal genio romano al cuore selvaggio dell'Africa.
-
22 lugTempo di lettura: 5 min


Algeria - La Danza delle Maschere di Ghardaïa
La Danza delle Maschere, un rito tanto sacro, un legame tra il presente e il passato che si rinnova sotto le stelle.
-
21 lugTempo di lettura: 7 min


Algeria - Tra Dune, Acque Termali, Antiche Rovine e Mare
L’Algeria, conosciuta in arabo come al-Jazā’ir e in tamazight come Dzayer, è ufficialmente denominata Repubblica Algerina Democratica e Popolare
-
20 lugTempo di lettura: 5 min


Il militante libanese, Georges Ibrahim Abdallah, è stato liberato!
Militante e attivista pro-Palestina, libanese, è stato liberato!
-
18 lugTempo di lettura: 3 min


Nicaragua affianco del popolo palestinese.
Managua, bastione dell’internazionalismo: la Festa Nazionale del Nicaragua, la causa palestinese e l’autodeterminazione dei popoli
-
14 lugTempo di lettura: 3 min


Dalla Patagonia a Ramallah: al fianco di Francesca Albanese e delle donne palestinesi!
Dalla Patagonia a Ramallah: i collettivi femministi latinoamericani al fianco di Francesca Albanese e delle donne palestinesi - Maddalena...
-
13 lugTempo di lettura: 3 min


Le donne arabe e "latine" con Francesca Albanese
Con Francesca Albanese contro l’imperialismo travestito da emancipazione - Maddalena Celano (Assadakah News).
-
13 lugTempo di lettura: 3 min


L’archeologia in Algeria: un ponte millenario tra Africa, Mediterraneo e Sahara
L’Algeria, cuore pulsante del Maghreb e crocevia tra il mondo mediterraneo e l’Africa subsahariana, custodisce un patrimonio archeologico vasto e stratificato, testimone di civiltà millenarie. Dalla preistoria sahariana alle vestigia romane, dal mondo punico e numidico fino all’eredità islamica, l’archeologia algerina racconta una storia complessa, densa di contaminazioni culturali, eppure ancora parzialmente oscurata da decenni di colonialismo, marginalizzazione e appropriaz
-
12 lugTempo di lettura: 3 min


Algeria - Una vita immortale nella memoria della Rivoluzione
Malika Kaid... Una vita immortale nella memoria della Rivoluzione algerina
Autore: Issam Al-Halabi (Assadakah News)
-
12 lugTempo di lettura: 3 min


L’Algeria riscopre sé stessa.
L’Algeria riscopre sé stessa: il rilancio del turismo come volano di sviluppo nazionale
Obiettivo 2030: 12 milioni di visitatori all’anno
Maddalena Celano (Assadakah News) - L’Algeria, terra di antiche civiltà, paesaggi mozzafiato e tradizioni millenarie, si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia: quello del rilancio turistico, strategicamente pianificato come settore trainante per la crescita economica e la valorizzazione del patrimonio nazionale. Con u
-
12 lugTempo di lettura: 3 min


Algeria: dalla colonizzazione all’indipendenza sovrana, una nazione forgiata nella lotta
L’Algeria rappresenta uno dei casi più significativi nel panorama internazionale della lotta anticoloniale e della costruzione nazionale. La sua storia, segnata da una lunga occupazione straniera, culmina con un processo di liberazione eroico e un cammino di autodeterminazione che, nonostante le molteplici sfide, ha reso l’Algeria un attore centrale nel continente africano, nel mondo arabo-islamico e nel Movimento dei Paesi Non Allineati. In un’epoca dominata da dinamiche neo
-
11 lugTempo di lettura: 4 min
bottom of page



